
martedì 25 dicembre 2018
giovedì 5 luglio 2018
Frank sul quotidiano
C'è una novità, riguardante FRANK CARTER, il fumetto d'avventura, creato da Carlo Coratelli e dal sottoscritto.
Le prime due storie del nostro eroe (“Equivoco a Casablanca” e “La Formula Zolta”) saranno ristampate all’interno del supplemento “Storie d’estate”, allegato al Resto Del Carlino, La Nazione e Il Giorno a partire da sabato 7 luglio 2018.
Le prime due storie del nostro eroe (“Equivoco a Casablanca” e “La Formula Zolta”) saranno ristampate all’interno del supplemento “Storie d’estate”, allegato al Resto Del Carlino, La Nazione e Il Giorno a partire da sabato 7 luglio 2018.
domenica 1 aprile 2018
sabato 24 marzo 2018
Inedistrips - conclusione
Come già detto, dal 2005, ho curato per l'ANAFI una collana di ristampe dal titolo InediStrips.
Avevo indicizzato i primi 47 numeri della prima serie qui e qui.
L'ultimo lotto della prima serie e i cinque della seconda serie sono indicizzati qui di seguito.
Come sempre, laddove non altrimenti specificato, sono stato traduttore e calligrafo e ho scritto la prefazione.
InediStrips 48: CONNIE SUNDAYS 3.9-17.12.1939 (verticale)
Introduzione: Un necessario riordinamento di date
Tavole domenicali dal 3 settembre al 17 dicembre 1939
InediStrips 49: THE LONE RANGER 25.5.1941-24.5.1942(verticale)
Tavole domenicali dal 25 maggio1941 al 24 maggio 1942
InediStrips 50: THE MIND 17.10-3.11.1934 (orizzontale)
Introduzione: The Mind e il mistero di Al Maxwell (Alan Baker)
Postfazione: La vera storia di The Mind (Alberto Becattini)
Tavole domenicali e strisce giornaliere dal 17 ottobre al 3 novembre 1934
SECONDA SERIE
InediStrips 1: ALLEY OOP 7.8-30.9.1933 (orizzontale)
Introduzione: Il ritorno del cavernicolo
Strisce giornaliere dal 7 agosto al 30 settembre 1933
InediStrips 2: Connie 24.12.1939-24.3.1940 (verticale)
Introduzione: Il libro del mese
Tavole domenicali dal 24 dicembre 1939 al 24 marzo 1940
InediStrips 3: TWIN EARTHS 11.5-4.7.1959 (orizzontale)
Introduzione: Alle radici del Fumetto fantascientifico
Strisce giornaliere dall'11 maggio al 4 luglio 1959
InediStrips 4: SCORCHY SMITH 16.10-9.12.1939 (orizzontale)
Introduzione: Continua il volo di Scorchy
Strisce giornaliere dal 16 ottobre al 9 dicembre 1939
InediStrips 5: BUZ SAWYER 10.2-24.4.1946 (verticale)
Introduzione: Dal Salvaduras all'Africa - Il ritorno di Buz Sawyer
Strisce giornaliere dal 10 febbraio al 24 aprile 1946
InediStrips 6: JOE PALOOKA 25.10-19.12.1934 (orizzontale)
Introduzione: Il campione dimenticato
Strisce giornaliere dal 25 ottobre al 19 dicembre 1934
InediStrips 7: FLAMINGO 11.2-5.4.1952 (orizzontale)
Introduzione: L'irresistibile Flamingo (Alberto Becattini)
Strisce giornaliere dall'11 febbraio al 5 aprile 1952
Inedistrips 8: SCORCHY SMITH 11.12.1939-3.2.1940 (orizzontale)
Introduzione: Franklin Robbins
Strisce giornaliere dall'11 dicembre 1939 al 3 febbraio 1940
InediStrips 9: CONNIE 2.8-15.11.1936 (verticale)
Introduzione: Un viaggio all'indietro nel futuro
Tavole domenicali dal 2 agosto al 15 novembre 1936
InediStrips 10: FLAMINGO 7.4-31.5.1952 (orizzontale)
Introduzione: Gli autori di Flamingo (Alberto Becattini)
Strisce giornaliere dal 7 aprile al 31 maggio 1952
InediStrips 11: BUZ SAWYER 25.4-8.7.1946 (verticale)
Introduzione: Fumettista e poeta
Strisce giornaliere dal 25 aprile all'8 luglio 1946
InediStrips 12: JOE PALOOKA 20.12.1934-13.2.1935 (orizzontale)
Introduzione: Hammond Edward Fisher
Strisce giornaliere dal 10 dicembre 1934 al 13 febbraio 1935
InediStrips 13: BUZ SAWYER 9.7-20.9.1946 (verticale)
Introduzione: Royston Campbell Crane
Strisce giornaliere dal 9 luglio al 20 settembre 1946
InediStrips 14: SCORCHY SMITH 5.2-30.3.1940 (orizzontale)
Introduzione: John Coleman Terry
Strisce giornaliere dal 5 febbraio al 30 marzo 1940
InediStrips 15: ALLEY OOP 2.10-25.11.1933 (orizzontale)
Introduzione: Bender & Bender
Strisce giornaliere dal 2 ottobre al 25 novembre 1933
Avevo indicizzato i primi 47 numeri della prima serie qui e qui.
L'ultimo lotto della prima serie e i cinque della seconda serie sono indicizzati qui di seguito.
Come sempre, laddove non altrimenti specificato, sono stato traduttore e calligrafo e ho scritto la prefazione.
InediStrips 48: CONNIE SUNDAYS 3.9-17.12.1939 (verticale)
Introduzione: Un necessario riordinamento di date
Tavole domenicali dal 3 settembre al 17 dicembre 1939
InediStrips 49: THE LONE RANGER 25.5.1941-24.5.1942(verticale)
Tavole domenicali dal 25 maggio1941 al 24 maggio 1942
InediStrips 50: THE MIND 17.10-3.11.1934 (orizzontale)
Introduzione: The Mind e il mistero di Al Maxwell (Alan Baker)
Postfazione: La vera storia di The Mind (Alberto Becattini)
Tavole domenicali e strisce giornaliere dal 17 ottobre al 3 novembre 1934
SECONDA SERIE
InediStrips 1: ALLEY OOP 7.8-30.9.1933 (orizzontale)
Introduzione: Il ritorno del cavernicolo
Strisce giornaliere dal 7 agosto al 30 settembre 1933
InediStrips 2: Connie 24.12.1939-24.3.1940 (verticale)
Introduzione: Il libro del mese
Tavole domenicali dal 24 dicembre 1939 al 24 marzo 1940
InediStrips 3: TWIN EARTHS 11.5-4.7.1959 (orizzontale)
Introduzione: Alle radici del Fumetto fantascientifico
Strisce giornaliere dall'11 maggio al 4 luglio 1959
InediStrips 4: SCORCHY SMITH 16.10-9.12.1939 (orizzontale)
Introduzione: Continua il volo di Scorchy
Strisce giornaliere dal 16 ottobre al 9 dicembre 1939
InediStrips 5: BUZ SAWYER 10.2-24.4.1946 (verticale)
Introduzione: Dal Salvaduras all'Africa - Il ritorno di Buz Sawyer
Strisce giornaliere dal 10 febbraio al 24 aprile 1946
InediStrips 6: JOE PALOOKA 25.10-19.12.1934 (orizzontale)
Introduzione: Il campione dimenticato
Strisce giornaliere dal 25 ottobre al 19 dicembre 1934
InediStrips 7: FLAMINGO 11.2-5.4.1952 (orizzontale)
Introduzione: L'irresistibile Flamingo (Alberto Becattini)
Strisce giornaliere dall'11 febbraio al 5 aprile 1952
Inedistrips 8: SCORCHY SMITH 11.12.1939-3.2.1940 (orizzontale)
Introduzione: Franklin Robbins
Strisce giornaliere dall'11 dicembre 1939 al 3 febbraio 1940
InediStrips 9: CONNIE 2.8-15.11.1936 (verticale)
Introduzione: Un viaggio all'indietro nel futuro
Tavole domenicali dal 2 agosto al 15 novembre 1936
InediStrips 10: FLAMINGO 7.4-31.5.1952 (orizzontale)
Introduzione: Gli autori di Flamingo (Alberto Becattini)
Strisce giornaliere dal 7 aprile al 31 maggio 1952
InediStrips 11: BUZ SAWYER 25.4-8.7.1946 (verticale)
Introduzione: Fumettista e poeta
Strisce giornaliere dal 25 aprile all'8 luglio 1946
InediStrips 12: JOE PALOOKA 20.12.1934-13.2.1935 (orizzontale)
Introduzione: Hammond Edward Fisher
Strisce giornaliere dal 10 dicembre 1934 al 13 febbraio 1935
InediStrips 13: BUZ SAWYER 9.7-20.9.1946 (verticale)
Introduzione: Royston Campbell Crane
Strisce giornaliere dal 9 luglio al 20 settembre 1946
InediStrips 14: SCORCHY SMITH 5.2-30.3.1940 (orizzontale)
Introduzione: John Coleman Terry
Strisce giornaliere dal 5 febbraio al 30 marzo 1940
InediStrips 15: ALLEY OOP 2.10-25.11.1933 (orizzontale)
Introduzione: Bender & Bender
Strisce giornaliere dal 2 ottobre al 25 novembre 1933
mercoledì 21 marzo 2018
Vent'anni dopo
Il titolo di questo post non riguarda il libro di Alexandre Dumas, ma il tempo reale che abbiamo atteso per avere in mano la conclusione della saga di Jonas Fink di Vittorio Giardino.
Difatti, sono passati venti anni da quando era uscito in Italia il secondo volume della trilogia (il prezzo era ancora in lire).
Quando è stata annunziata l'imminente uscita del terzo tomo, si era lasciato intendere che sarebbe stato un libro a sé (come quello poi pubblicato in Francia).
Invece, la Rizzoli Lizard ci ha fatto un bello scherzo: ha optato per un volume unico che raccoglie l'intera saga (costo popolare di 29,00 euro per 336 pagine).
E i due primi vecchi volumi con la sovracopertina? Se (come me) li avete, vi resteranno a troneggiare scompagnati nella biblioteca.
Scompagnati anche perché il nuovo volume "integrale" ha pure un'altra grafica e un altro formato.
E si tratta di un formato ridotto (quasi il 10%, facendo la valutazione sulla gabbia interna delle tavole).
Capisco quali possano essere state le valutazioni economiche della casa editrice italiana (nessuna voglia di ristampare i primi due tomi per i nuovi lettori), ma capire non vuol dire gradire...
Difatti, sono passati venti anni da quando era uscito in Italia il secondo volume della trilogia (il prezzo era ancora in lire).
Quando è stata annunziata l'imminente uscita del terzo tomo, si era lasciato intendere che sarebbe stato un libro a sé (come quello poi pubblicato in Francia).
Invece, la Rizzoli Lizard ci ha fatto un bello scherzo: ha optato per un volume unico che raccoglie l'intera saga (costo popolare di 29,00 euro per 336 pagine).
E i due primi vecchi volumi con la sovracopertina? Se (come me) li avete, vi resteranno a troneggiare scompagnati nella biblioteca.
Scompagnati anche perché il nuovo volume "integrale" ha pure un'altra grafica e un altro formato.
E si tratta di un formato ridotto (quasi il 10%, facendo la valutazione sulla gabbia interna delle tavole).
Capisco quali possano essere state le valutazioni economiche della casa editrice italiana (nessuna voglia di ristampare i primi due tomi per i nuovi lettori), ma capire non vuol dire gradire...
Etichette:
Jonas Fink,
Rizzoli Lizard,
Vittorio Giardino
Iscriviti a:
Post (Atom)