Visualizzazione post con etichetta Pogo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pogo. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

Vita di Kelly


Ritorno a postare nel mio blog nell’imminenza della 48° Mostra Mercato del Fumetto di Reggio, organizzata dall’ANAFI. Nonostante il tragico terremoto che ha colpito quella regione, il salone si svolgerà regolarmente sabato 26 maggio (ingresso libero dalle 9.30 alle 18.00).

Intanto, io recensisco un nuovo volume dall'America, non propriamente di ristampe, ma pur sempre legato al momento di fortuna del Fumetto sindacato americano.

Si tratta di “Walt Kelly – The life and Art of the Creator of Pogo”, opera del saggista “disneyano” Thomas Andrae (insegnante presso il dipertimento di Cinema della San Francisco State University) e del mercante d’arte e collezionista Carsten Laqua.

Il volume è un cartonato a colori di 240 pagine, riccamente illustrato e ben stampato su carta patinata, di formato cm 22,5x29, con sovracopertina plastificata, edito dalla Hermes Press e in vendita per 50 dollari.

Il libro illustra la vita dell’artista di Philadelphia raccontandoci i primi anni, il lavoro di animatore presso Walt Disney (c'è pure un’intervista a Ward Kimball), gli anni di POGO (comic books, strips, paperbacks e cartoons), il periodo in cui realizzava albi a fumetti per la Western Publishing, l’impegno come satirista politico.
Nell’ampio corredo iconografico non mancano copertine di libri, immagini da storyboards e anche alcune domenicali a colori.

La grafica pulita e gradevole di Daniel Herman dà un ultimo tocco ad un appetibile volume, che potrebbe ben affiancare la ristampa di POGO, in corso per mano della Fantagraphics Books (di cui abbiamo già parlato qui).

sabato 10 dicembre 2011

I go Pogo!

Rioccupiamoci subito della Fantagraphics Books, che, dopo numerosi rinvii, ha, finalmente, pubblicato il primo di 12 volumi dedicati alla ristampa integrale del POGO di Walt Kelly.

Questo primo volume è un cartonato in tela blu con impressioni, sovracopertina plastificata a colori, ben stampato a colori (tavole domenicali) e in bianco e nero (strisce giornaliere) su carta opaca, in formato cm 29x24, di 290 pagine al prezzo di 40 dollari.

La grafica della collana è curata da Carolyn Kelly (figlia di Walt), che ha curato anche il restauro del fumetto paterno.

Il libro si apre con una prefazione dei curatori (Kim Thompson e Carolyn Kelly), seguita dal dettagliato indice dei contenuti.
Segue poi una breve introduzione di Jimmy Breslin e una più corposa di Steve Thompson.
Quindi, sono ristampate (tre per pagina) tutte le giornaliere dall’inizio (16 maggio 1949) al 31 dicembre 1950.
Segue ancora un’introduzione di Mark Evanier sull’uso del colore nella versione settimanale, che precede la ristampa (naturalmente a colori) delle half-pages domenicali dall’inizio (29 gennaio 1950) al 30 dicembre 1950.
Segue pure l’intera raccolta delle strisce pubblicate sul New York Star dal 4 ottobre 1948 al 23 gennaio 1949), che precedettero la distribuzione da parte dell’agenzia Post-Hall.
Tutto si chiude con una postfazione di R.C. Harvey, ricca di note esplicative, che svelano al lettore moderno gli agganci delle strisce con la cronaca del tempo.

Quindi, come già in altre serie (POPEYE, o il LI’L ABNER della IDW), domenicali e giornaliere sono state separate e non ordinate cronologicamente (un fastidio di pochissimo conto).

Devo comunque riconosce che la lunga attesa è stata giustificata dal bel risultato.